Iscriviti OnLine
 

Pescara, 17/07/2025
Visitatore n. 745.929



Data: 14/10/2015
Testata giornalistica: Il Centro
Università e servizi. L’Udu strappa promesse al sindaco. «Per gli sconti agli studenti saranno coinvolti più negozi». Nessuna certezza sulle modifiche richieste ai bus urbani

TERAMO Più servizi per gli studenti. E' questa la richiesta che i rappresentanti dell'Udu, l'unione degli universitari, hanno presentato al sindaco Maurizio Brucchi nel corso dell'incontro tenuto ieri pomeriggio in municipio. La riunione è seguita alla polemica che nei giorni scorsi ha riguardato l'ipotesi, che pare al momento tramontata, di uno spostamento parziale di Giurisprudenza a Pescara, ma non è collegata direttamente a questa vicenda. Gli studenti hanno voluto incontrare il primo cittadino per rimettere al centro del confronto alcune esigenze che ritengono fondamentali. Tra queste c'è il rafforzamento e l'adozione di una forma istituzionale per la convenzione con i commercianti che garantisce sconti agli universitari. L'Udu ha già accordi con una quarantina di negozi ma il Comune dovrebbe intervenire per ampliare il raggio di questa iniziativa. «Coinvolgeremo un numero più consistente di attività», assicura Brucchi, «e studieremo insieme un sistema che consenta di usufruire delle agevolazioni tramite la sola tessera d'iscrizione all'università». Non ci dovrebbero essere ostacoli neppure per la riassegnazione agli universitari degli spazi all'interno dell'Arca, il laboratorio di arte contemporanea di corso San Giorgio. Alla sollecitazione in questo senso dell'Udu il sindaco ha risposto con un impegno già assunto dalla giunta. «Abbiamo approvato una delibera», spiega, «che anche per quest'anno consente agli studenti di utilizzare gli spazi dell'Arca». Da valutare, invece, sono alcune modifiche richieste per il trasporto urbano. Secondo l'Udu sono necessarie variazioni delle corse dei bus per l'università nella fascia oraria tra le 15 e le 17 e andrebbe creato un collegamento più diretto tra il campus di Coste Sant'Agostino e il centro, eliminando il transito dei mezzi pubblici davanti alla stazione ferroviaria. Resta il problema, segnalato dagli studenti, degli affitti in nero. Su questo il sindaco ha chiarito che l'amministrazione ha già adottato le misure di competenza prevedendo sconti sull'Imu a ai proprietari con contratti in regola. Sui problemi relativi ai servizi per l'università la Fit Cisl fa sapere di aver presentato all'amministrazione proposte di riorganizzazione del trasporto pubblico che «a tutt'oggi probabilmente giacciono nel cestino dell'assessorato». Secondo il sindacato, inoltre, i chilometri per le linee bus sono stati sottratti alla città «da chi in passato prometteva d'incrementarli».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it