Iscriviti OnLine
 

Pescara, 17/07/2025
Visitatore n. 745.930



Data: 14/10/2015
Testata giornalistica: Il Messaggero
Studenti Economia, ma senza mense e bus. Il Sottosegretario alla Giustizia Ferri all’inaugurazione assicura un tempestivo adeguamento dei servizi.

Confronto molto acceso con gli universitari: «Alla fine nascerà un campus d’eccellenza con i migliori talenti».

Ha invitato gli studenti al confronto e non sono mancate le critiche ai «servizi ancora carenti» della nuova sede del dipartimento di Economia dell'istituto penale per minorenni. Il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri, presente per la cerimonia di inaugurazione del blocco aule, si è confrontato con gli studenti che hanno evidenziato le criticità legate «all'assenza di una mensa e di collegamenti veloci, oltre che di aule studio». Ferri ha annunciato anche il prossimo allargamento degli uffici del tribunale dei minorenni e ha sottolineato che «presto si firmerà la convenzione per il comodato d'uso di altre due palazzine che soddisferanno le esigenze del dipartimento».
IL PERCORSO
Un percorso quello per l'individuazione della nuova sede, iniziato oltre un anno e mezzo fa e conclusosi con la firma della convenzione tra ministero e università a Ferragosto. «Una concertazione tra enti e un dialogo vivo che hanno superato i muri della lentezza della burocrazia - ha detto Ferri - L'obiettivo del governo è proprio quello di snellire le pratiche coordinando il lavoro degli enti e L'Aquila ne è l'esempio. Questa gente riparte dalla dignità e dalla voglia di fare dopo il terremoto». «Ho visto persone studiare per terra o sugli armadietti - ha detto Ambra di Pasquale, studentessa al corso magistrale e rappresentante degli studenti - Credo che meritiamo di più». «Sono qui per ascoltare le vostre esigenze e non per fare passerelle - ha replicato il sottosegretario - Stiamo lavorando a un progetto nuovo di cui tutti devono sentirsi protagonisti, primi proprio gli studenti. La linea del governo è quella di decisioni che non si calino dall'alto, ma partecipate con tutti gli operatori coinvolti». Il dipartimento si è trasferito la scorsa settimana dalla sede post sisma dell'Ex Optimes, condivisa per anni con gli studenti di ingegneria. La rettrice Paola Inverardi ha aggiunto che nei prossimi giorni «si inizierà a lavorare anche per le nuove palazzine da annettere a quelle del blocco aule» e ha invitato gli studenti a un iniziale «sacrificio», in attesa che si completi l'iter della nuova convenzione. «Un lavoro unanime di ministero, università, Comune, provveditorato alle Opere pubbliche e demanio - ha sottolineato la Inverardi - Si tratta di un contributo importante alla rinascita della città con il ritorno degli studenti in un polo alle porte del centro storico. Abbiamo creato tre poli universitari: quello umanistico in centro, quello di ingegneria a Roio e il terzo, già consolidato, a Coppito». L'obiettivo, ha precisato Ferri, è quello di «creare un campus d'eccellenza che raccolga i migliori studenti e che dia alla società gli economisti di domani». Presenti alla cerimonia il presidente del tribunale per Minorenni Vittoria Correa, il presidente della Corte d'Appello dell'Aquila Stefano Schirò, il procuratore della Repubblica Fausto Cardella e il prefetto del capoluogo Francesco Alecci, oltre al capogruppo del Pd in Consiglio comunale Stefano Palumbo, e all'assessore al Sociale Emanuela Di Giovambattista.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it