Iscriviti OnLine
 

Pescara, 04/05/2025
Visitatore n. 743.678



Data: 14/11/2015
Testata giornalistica: Il Messaggero
Tiburtina, più treni e collegamenti. Con il Giubileo, Trenitalia punta a bissare il successo di Expo: «Aumenteremo le corse del 20-30%, network con bus e metro».

Più passaggi per San Pietro e gli scali di Fiumicino e Ciampino La nuova stazione sarà hub principale, rafforzata la sicurezza.

Il Giubileo secondo Trenitalia è stato spiegato ieri nell’auditorium nuovo di zecca di Tiburtina, stazione che sarà l’hub principale per l’Anno Santo, come lo è stata Rho per l’Expo a Milano. E i vertici delle Fs puntano di bissare a Roma il successo milanese. «Con Trenonord abbiamo trasportato 14 milioni di passeggeri, di cui 6 milioni sulle Frecce. Vogliamo replicare ora questa positiva esperienza con il Giubileo», ha esordito Michele Mario Elia, ad del Gruppo Fs. Nella Capitale sono attesi 7 milioni di viaggiatori oltre le stime abituali. Obiettivo: creare un autentico network tra rete regionale urbana e metropolitana «per avere 145 chilometri di strade ferrate a Roma, estensione superiore alla media europea», aggiunge ancora l’amministratore delegato.
Con lui ieri a illustrare i cardini di un piano che prevede l’impiego di 1054 treni ogni giorno nella Capitale, con un aumento del 20-30% in media delle corse negli orari di punta o in concomitanza degli eventi clou, c’erano il governatore del Lazio Nicola Zingaretti, il prefetto Franco Gabrielli, monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e il dirigente dell’Ufficio Speciale per il Giubileo di Roma Capitale Virginia Proverbio.
LE NOVITÀ

Tante le novità. Indirizzate soprattutto all’interscambio gomma-ferro, per cui le stazioni di Tiburtina, Aurelia, La Storta, Fiumicino e Ciampino saranno potenziate con parcheggi e servizi. Tiburtina sarà servita giornalmente da 64 Frecciarossa, 22 Frecciargento e 10 treni Intercity e Notte, con 130 parcheggi per i pullman turistici. Per i pellegrini raggiungere San Pietro sarà più facile: dal 29 novembre entrerà in vigore il nuovo orario in accordo con la Regione Lazio che prevede il potenziamento dei collegamenti con una frequenza giornaliera di tre treni l’ora fra Tiburtina e San Pietro, con 42 treni in più. Inoltre, nelle giornate di punta saranno potenziati anche i collegamenti Aurelia - S.Pietro/Ostiense (18 treni in più). Per le stazioni di San Pietro, Ostiense, Aurelia è previsto un restyling, e anche Termini sarà sottoposta a interventi straordinari: la pulizia dei soffitti “Dinosauro”, dei marmi della galleria gommata e dei marciapiedi di via Giolitti e “Laziali”, il rifacimento del parcheggio a piazza dei Cinquecento e l’implementazione dei posti Kiss & Ride. Sono inoltre previsti interventi per il completamento dell’Ostello Caritas e il rafforzamento della videosorveglianza con telecamere ad alta definizione. Potenziati poi i collegamenti del Leonardo Express per l’aeroporto di Fiumicino, che passeranno dagli attuali 88 a 102, per arrivare fino a 120 treni al giorno, con un incremento dei posti da 22 mila a 34 mila per arrivare a 40 mila a pieno regime.
I MEZZI

Un Leonardo Express ogni 15 minuti tra Fiumicino e Termini andrà ad aggiungersi alle 124 corse regionali quotidiane della Fl 1: un treno ogni 7 minuti e mezzo da Fiumicino per la Capitale. Inoltre sono previsti 181 treni da e per Termini per raggiungere la Capitale o l’aeroporto di Ciampino. Sulla linea Leonardo Express entreranno in funzione tra qualche giorno 3 nuovi treni Jazz, poi altri due. Forte la spinta della Regione al rinnovo del parco rotabili: «Entro il 2020 - ha spiegato Zingaretti - avremo treni nuovi su tutta la rete. Nel 2015 ne entreranno in servizio altri 18».
Ad aprile verrà inaugurata la stazione di Ponte di Nona sulla Fl 2; a giugno verrà ripristinato il collegamento Aurelia - Vigna Clara. In attesa che il tavolo per il coordinamento per il Giubileo guidato da Gabrielli giovedì sveli il logo e le opere per l’Anno Santo, il prefetto ha sottolineato le differenze con Expo, programmato da anni. «Lavoreremo con poteri ordinari per fare cose straordinarie».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it