Iscriviti OnLine
 

Pescara, 04/05/2025
Visitatore n. 743.680



Data: 15/11/2015
Testata giornalistica: Il Tempo
Giubileo, ecco il piano di Ferrovie per accogliere i pellegrini 225 treni al giorno per arrivare a Roma, Tiburtina diventerà la stazione principale

«Dicono che sono il gemello di Tronca? Per lui ho grandissima stima, ma esteticamente. Insomma, buttiamola a ridere». Battuta pronta pure col governatore Zingaretti: «Anche lui è commissario, Montalbano». È arrivato in vena all’Auditorium della Stazione Tiburtina ieri mattina il prefetto di Roma Gabrielli alla conferenza stampa di Trenitalia sul Giubileo. Tornando serio, ha spiegato: «Per la prima volta, sarà un Giubileo che non avrà l’attivazione di meccanismi di straordinarietà. Il prefetto coordinerà i vari soggetti: dalla Regione, impegnata sul fronte sanità e trasporti, fino alla Prefettura», annunciando: «Il 19 presenteremo il logo Roma per il Giubileo e daremo conto delle cose fatte e di quelle che faremo». A chi chiedeva quanti pellegrini arriveranno, non si è fatta attendere la risposta del presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, monsignor Rino Fisichella: «Ieri (l’altro, ndr), all’apertura della pagina web per l’iscrizione al Giubileo, in un’ora e mezza si erano registrate quasi trentamila iscrizioni. Se il trend è questo...».

All’ad di Fs Italiane, Michele Mario Elia, il compito di illustrare le novità del piano elaborato per i pellegrini in arrivo nella Capitale. Ci saranno 1.054 treni per Roma, 225 tra Frecce e Intercity e 829 tra regionali e linee FL; 225 treni al giorno per arrivare nell’Urbe. Roma Tiburtina, Roma Aurelia, La Storta, Fiumicino e Ciampino le principali stazioni di interscambio, dotate di parcheggi e servizi, con oltre mille treni, per chi arriverà a Roma in autobus, auto o aereo. A Tiburtina il ruolo di Stazione Master: servita giornalmente da 64 Frecciarossa, 22 Frecciargento e 10 Intercity e Notte, sarà dotata di un parcheggio di 130 stalli per i pullman turistici provenienti dall’A24. Dal 29 novembre partirà il nuovo orario regionale che potenzierà i collegamenti di tre treni l’ora fra Tiburtina e San Pietro (con 42 treni in più). Di sabato, nei festivi e nelle ore di punta saranno rinforzati i collegamenti tra Roma Aurelia e San Pietro/Ostiense (con l’aggiunta di 18 treni).

Incrementati i collegamenti del Leonardo Express, da 88 a 102, fino a 110 treni al giorno (da 22 a 26mila posti a sedere). Ogni 7 minuti e 30 secondi partirà da Fiumicino un treno per la Capitale; 181 quelli per Ciampino. E ci saranno le Card Speciali: la «Lazio Unica Pass, Speciale Giubileo» con l’immagine del Santo Padre, la carta ricaricabile per i treni regionali e metrebus di 24, 28, 72 ore e una a settimana, e la nuova «Omnia Card» dell’Opera Romana Pellegrinaggi, che Trenitalia metterà a disposizione dei propri canali di vendita per gli sconti. Dall’8 dicembre a Termini e Tiburtina sarà attivo Wi-Life Station, portale disponibile in 9 lingue. Non è tutto. «Arriveranno nell’anno giubilare altri 12 treni Jazz per un totale di 18 per il Leonardo Express. Sul fronte Cotral abbiamo acquistato 415 nuovi autobus, a cui si affiancheranno 215 autisti», ha aggiunto il governatore Zingaretti. «Il 17 apriremo la sala emergenze 112, il 20 inizierà la seconda fase delle inaugurazioni dei pronto soccorso, con quello del Santo Spirito».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it