Iscriviti OnLine
 

Pescara, 16/10/2025
Visitatore n. 748.417



Data: 20/12/2015
Testata giornalistica: Il Centro
Manovra, rush finale. Card per le famiglie. Discussione fino a notte: tessera per sconti ai nuclei meno abbienti. Sarà possibile comprare la prima casa in leasing. Soldi alla scuola

ROMA Tra polemiche, proteste dell’opposizione, votazioni a raffica e scambi di accuse, la discussione sulla legge di Stabilità va avanti fino a notte verso una sicura approvazione. Ora tornerà all’esame dell’aula del Senato per l’approvazione definitiva. Il testo della Camera dei deputati pesa 35,4 miliardi contro i 29,6 miliardi iniziali. È l’effetto delle misure introdotte al Senato ma soprattutto del capitolo sicurezza e cultura approvato dopo gli attentati di Parigi. Sicurezza. Arrivano i fondi per combattere l’emergenza terrorismo. Le coperture sono state trovate aumentando il deficit dal 2,2 al 2,4%. Il governo mette a disposizione un miliardo, tra cui 150 milioni di euro per contrastare il cybercrime, 50 milioni per gli equipaggiamenti delle forze dell’ordine, 35 milioni per le assunzioni sempre in polizia, carabinieri e Guardia di finanza, e 300 milioni per il bonus da 80 euro al mese per le forze dell’ordine. Sì anche al credito d’imposta (15 milioni) per favorire l’acquisto da parte di cittadini di impianti di videosorveglianza elettronica. Cultura. Via libera al bonus di 500 euro per i diciottenni da usare per iniziative culturali, tra cui l’acquisto di libri e l’ingresso in aree archeologiche, gallerie, monumenti, musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo. Sì anche a 1.000 euro una tantum per l’acquisto di strumenti musicali a favore degli studenti iscritti ai conservatori. Stanziati infine 120 milioni in 4 anni per la valorizzazione dei beni culturali. Card sconti famiglie numerose. Se ne ha diritto se si hanno almeno tre figli minori e se si è residenti, anche se stranieri: è volontaria e servirà, in base all’Isee, per ottenere sconti a servizi privati e pubblici che aderiranno all’iniziativa. Salva banche/Salva risparmiatori. Il decreto è stato arricchito con una serie di misure che parzialmente salvaguardano anche quei risparmiatori che hanno investito nei bond più rischiosi. Assunzioni medici. Via libera a contratti flessibili fino a luglio e prorogabili fino a ottobre, poi concorso straordinario destinato al 50% ai precari. Scuola e università. Arrivano fondi per le scuole paritarie e anche per quelle statali (23 milioni circa). Rinviato però di un anno il cosiddetto school bonus. Aumentato anche il fondo ordinario per gli atenei: 6 milioni in più. Welfare. Sale dal 2016 la no tax area per le pensioni, che non verranno ridotte se l’inflazione finisce sotto zero. Novità anche per il congedo obbligatorio di maternità, che d’ora in poi sarà valido ai fini del premio di produttività. I neopapà avranno due giorni (e non più uno) di congedo obbligatorio, anche non consecutivi. Per le mamme si estende al 2016 il voucher baby sitter, che arriva anche per le lavoratrici autonome. Arriva infine l’indennità di disoccupazione per i co.co.co. Casa. Sarà possibile comprare la prima casa in leasing. Inoltre la seconda casa, posseduta nello stesso Comune in cui si risiede, se data in comodato ai figli, godrà dell’esenzione del 50% di Imu e Tasi. Tasi. Addio alla tassa sull’abitazione principale: interessa 19 milioni di italiani. Uno sconto che vale 3,7 miliardi, via anche sui terreni agricoli. Sud. Arriva il credito d’imposta. Dura 4 anni anni e riguarda le aziende del mezzogiorno che investono in macchinari, in impianti e in attrezzature. Ecobonus. Chi ha un vecchio camper ora lo potrà rottamare e se lo cambia con euro5 potrà beneficiare di un contributo di 8mila euro. Ok anche all’ecobonus per sistemi di controllo a distanza del riscaldamento. Spiagge. Arriva una moratoria per i contenziosi che salva la prossima stagione turistica. Autovelox. Serviranno anche per controllare le revisioni dei veicoli e le assicurazioni Rc auto. Yacht. Eliminata la supertassa sulle imbarcazioni di lusso introdotta dal governo Monti. Rai. Nel 2016, i 2/3 (quota che poi cala al 50%) del tesoretto che arriverà col canone Tv da 100 euro nella bolletta della luce finiranno nelle casse della tv pubblica. Il resto servirà ad ampliare la platea degli over 75 che non devono pagare la tassa e per finanziare radio e tv locali. Bancomat. Si potrà pagare un caffè con il bancomat e, da luglio, i parcheggi nelle strisce blu.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it