Iscriviti OnLine
 

Pescara, 03/05/2025
Visitatore n. 743.656



Data: 06/01/2016
Testata giornalistica: Il Centro
La tassa di soggiorno viaggia in Frecciabianca. Vasto, il sindaco Lapenna annuncia agevolazioni ai turisti per assicurarsi le fermate del treno

VASTO Esenzione dalla tassa di soggiorno, convenzioni con i taxi e agevolazioni sugli spostamenti con i mezzi pubblici per i turisti che arriveranno in città con il Frecciabianca. Per assicurarsi le fermate del treno a lunga percorrenza nello scalo ferroviario Vasto-San Salvo, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luciano Lapenna ha siglato un accordo, insieme a una sessantina di operatori del settore, finalizzato a favorire un pacchetto di proposte. L’iniziativa è denominata “Sviluppo di un’offerta integrata treno+soggiorno”. Si è riusciti a raggiungere l’importante risultato grazie alla sinergia di più soggetti pubblici e privati. I benefici saranno a carico delle strutture ricettive e dell’intero territorio. Resta il rammarico per non essere riusciti a inserire lo scalo ferroviario Vasto-San Salvo già dalla scorsa estate nel percorso del treno veloce. «Non applicheremo la tassa di soggiorno a chi prenderà il treno per trascorrere le vacanze a Vasto», ha annunciato il sindaco a margine del bilancio dell’attività amministrativa, «l’esenzione della imposta è valida per i soli pernottamenti dei turisti o dei visitatori che ottengono dalle strutture ricettive del territorio il rimborso del biglietto ferroviario. Nei prossimi giorni firmeremo il protocollo. È un risultato importante che siamo riusciti a cogliere grazie all’intervento della Regione, che in questa partita ha avuto un ruolo determinante». Non è l’unica agevolazione prevista. In una recente delibera della giunta municipale si fa esplicito riferimento a una serie di incontri che l’assessore al turismo, Vincenzo Sputore, favorirà con i taxi «al fine di studiare convenzioni dedicate ai clienti di Trenitalia fruitori della fermata estiva del Frecciabianca Milano-Lecce in arrivo e in partenza dalla stazione Vasto-San Salvo e che soggiornano nelle strutture ricettive del Comune». Lo stesso assessore, sempre stando al provvedimento adottato dall’esecutivo, incontrerà la concessionaria dei trasporti comunali al fine di studiare agevolazioni. Insomma, dopo tante polemiche legate alle mancate fermate del Frecciabianca nel corso della passata stagione estiva, si va finalmente concretizzando un accordo di comarketing tra Trenitalia –gruppo Ferrovie dello Stato– il Comune di Vasto e la Dmc, la società che fa capo all’ingegnere Luciano De Nardellis, in rappresentanza di circa sessanta operatori del settore turistico. Questi ultimi si sono dichiarati disponibili a collaborare anche con forme di rimborso del biglietto ferroviario. Stando all’intesa raggiunta, Trenitalia si obbliga ad attivare le fermate del treno Frecciabianca dal 12 giugno al 17 settembre 2016 e a comunicare l’iniziativa tramite i propri canali di diffusione.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it