Iscriviti OnLine
 

Pescara, 03/05/2025
Visitatore n. 743.656



Data: 07/01/2016
Testata giornalistica: Il Messaggero
Targhe alterne, il sindaco tira dritto. Del Vecchio «Contiamo di intervenire su parcheggi di scambio e mezzi pubblici»

Targhe alterne avanti tutta. E non solo. La maggioranza a Palazzo di città si riunisce stasera alle 19 per mettere a punto le azioni da intraprendere per stroncare l’inquinamento che da settimane, se non mesi, soffoca la città e l’area metropolitana. La pioggia di ieri e quella che verrà non porterà a ripensamenti. Neppure i mugugni nella stessa maggioranza - e ancor meno le proteste dell’opposizione - hanno convinto il sindaco Marco Alessandrini a cancellare lo stop alle auto e alle moto con targa pari e poi dispari, per alcune ore di mattina e di pomeriggio, al martedì e al giovedì dal 12 gennaio. La lotta allo smog richiede anzi un impegno tale da indurre un cambio di mentalità nell’automobilista, come ribadito dal sindaco e anche da Sel. «Quello delle targhe alterne è solo uno dei rimedi per ridurre le polveri sottili - dice il vice sindaco Enzo Del Vecchio -. E’ in vigore da giorni l’ordinanza per limitare a 19 gradi il riscaldamento nelle abitazioni e a 17 gradi negli impianti industriali: ci sono società incaricate di effettuare controlli, ma l’ordinanza vuole essere per lo più un appello per sensibilizzare i cittadini a evitare di aumentare il tasso di inquinamento. L’aria è passata da pessima a scadente, il Pm10 resta sempre al limite e ognuno deve fare la propria parte».
PIANO TRAFFICO E MULTEDue le novità importanti: la prima riguarda l’utilizzo del sistema Street Control che presto sarà impiegato soprattutto in centro per eliminare a suon di multe le doppie e triple file lungo via Fabrizi e via Venezia. La seconda riguarda il bando, a giorni, per il nuovo piano traffico che sarà rivisto e aggiornato come impone la legge e come ha più volte invocato il presidente del consiglio comunale Antonio Blasioli, ex assessore alla mobilità. «Quello oggi in vigore è il piano traffico voluto dall’allora assessore Armando Mancini nella prima giunta D’Alfonso, mai aggiornato dal governo di centrodestra» ha detto Blasioli.
«Puntiamo a un intervento strutturale. Nel Piano Triennale sono stati stanziati 250mila euro per piste ciclabili - seguita Del Vecchio -. Contiamo di intervenire su parcheggi di scambio e mezzi pubblici che secondo il presidente di Tua, Luciano D’Amico, possono essere sfruttati di più e meglio, piano in cui rientra la filovia quando la Regione saprà individuare il nuovo mezzo da impiegare (senza pali e fili, ndr)». Soffoca in particolare la zona di via De Gasperi e di Ferrari dove potrebbe essere presto eliminata la rotatoria che fa da tappo all’incrocio con via del Circuito per ripristinare la viabilità più funzionale disposta dall’allora assessore Blasioli. «Su via Ferrari transitano ogni giorno 23mila veicoli nelle due direzioni e sono oltre 70mila le auto che entrano in città da nord, dobbiamo drenare questi flussi» conclude Del Vecchio.

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it