Iscriviti OnLine
 

Pescara, 04/07/2025
Visitatore n. 745.170



Data: 02/03/2016
Testata giornalistica: Il Centro
Educazione alla mobilità in 74 scuole abruzzesi. Progetto promosso da Michelin Italia per stimolare la curiosità e la voglia di innovazione degli studenti.

Arriva in 74 scuole abruzzesi «Dalla terra alla Luna», progetto di educazione alla mobilità promosso da Michelin Italiana per stimolare la curiosità e la voglia di innovazione degli studenti, rendendoli protagonisti di un futuro di viaggi più sicuri e sostenibili. Il diritto alla mobilità va conciliato con il dovere di ridurre emissioni di gas serra, smog, inquinamento acustico, traffico e incidenti. E serve la consapevolezza che ognuno può contribuire al progresso del «sistema mobilità» con i propri comportamenti e la ricerca di nuove prospettive di miglioramento. Duemila classi elementari e medie in Italia riceveranno un kit didattico con una guida per i docenti, un magazine interattivo per studenti e famiglie e materiali per la classe tra cui carte Michelin Italia ed Europa. Secondo priorità individuate dagli insegnanti, gli studenti potranno approfondire argomenti trattati dal progetto e partecipare alla prova educativa «Tracce di Viaggio».
Le scuole abruzzesi che partecipanti al progetto sono 74.
In provincia de L'Aquila: secondaria di 1 Grado «A.Petrilli» di Ateleta; secondaria di 1 grado «Camillo Corradini», primaria «Agostino Persia», primaria «Mazzini», secondaria di 1 Grado «Enrico Fermi» ad Avezzano; istituto comprensivo di Balsorano; Secondaria di 1 Grado «V. Migliorati», Capestrano; secondaria di 1 grado «A. Petrarca», Castel di Sangro; primaria «Torretta»; primaria «Preturo»; primaria di Pianola; primaria di Sassa; primaria di Sassa MUSP N.7; primaria Pile, L'Aquila; secondaria di 1 Grado «Ignazio Silone», Luco dei Marsi; secondaria di 1 Grado Fontamara, Pescina; secondaria di 1 Grado «Giuseppe Capograssi», Sulmona.
In provincia di Chieti: primaria di Bomba; secondaria di 1 Grado di Bucchianico Villa Magna, Bucchianico; primaria plesso Nolli c/o scuola primaria Sant'Andrea; primaria «Madonna del Freddo; primaria Sant'Andrea» a Chieti; primaria «Selvaiezzi»; primaria di via Lanciano di Chieti Scalo; scuola primaria «Mario Bianco», Fossacesia; secondaria di 1 Grado «Umberto I» di Lanciano; Istituto Comprensivo di Orsogna; primaria «A. Muzio», Pollutri; primaria «Michelangelo Buonarroti», Ripa Teatina; secondaria di 1 Grado «Galileo Galilei», San Giovanni Teatino; primaria San Vito Marina, San Vito Chietino; primaria di Scerni; secondaria di 1 Grado «Buonarroti», Torrevecchia Teatina; primaria di Torrevecchia Teatina; primaria «Spataro», primaria «Florindo Ritucci Chinni», Vasto; secondaria di 1 Grado «Benedetto Croce», Villa Santa Maria.
In provincia di Pescara: primaria di Caramanico Terme; secondaria di 1 Grado «Leonardo da Vinci», Caramanico Terme; primaria «San Giovanni Bosco», secondaria di 1 Grado «Benedetto Croce», secondaria di 1 Grado «Mazzini», secondaria di 1 Grado istituto Nostra Signora, Pescara; primaria di Roccamorice; istituto Comprensivo «Benedetto Croce», San Valentino in Abruzzo Citeriore; secondaria di 1 Grado di San Valentino in Abruzzo Citeriore; primaria di di San Valentino in Abruzzo Citeriore; secondaria di 1 Grado di Spoltore; primaria di Torre dè Passeri; secondaria di 1 Grado «Settimio di Battista», Torre dè Passeri.
In provincia di Teramo: primaria Alba Adriatica; secondaria di 1 Grado «Mambelli - Barnabei», Atri; secondaria di 1 Grado di Basciano; secondaria di 1 Grado «Aurelio Saliceti» di Bellante; secondaria di 1 Grado Ripattoni di Bellante; secondaria di 1 Grado di Campli; secondaria di 1 Grado di Montefino, Castiglione Messer Raimondo; primaria di Castiglione Messer Raimondo; secondaria di 1 Grado di Controguerra; secondaria di 1 Grado «Nemesio Ricci» di Corropoli; primaria di via Tottea, Crognaleto; secondaria di 1 Grado «R. Pagliaccetti» di Giulianova; secondaria di 1 Grado «Cristoforo Colombo» di Martinsicuro; secondaria di 1 Grado «G. Cardelli» di Mosciano Sant'Angelo; secondaria di 1 Grado di Notaresco; secondaria di 1 Grado «Giuseppe Romualdi» di Notaresco; primaria «CALVANO» di Pineto; secondaria di 1 Grado di Cologna Spiaggia Roseto degli Abruzzi; secondaria di 1 Grado «Romani» di Roseto degli Abruzzi; secondaria di 1 Grado «Sant'Egidio e Ancarano» di Sant'Egidio alla Vibrata; secondaria di 1 Grado «Giovanni Pascoli» di Silvi Marina; secondaria di 1 Grado «Mario Zippilli», Istituto Comprensivo «Falcone e Borsellino» di Villa Vomano; primaria di Villarosa di Martinsicuro.
Mettendo in evidenza i diversi scenari in cui l'uomo si sposta e i modi e gli strumenti per farlo in modo sicuro e attento all'ambiente, i ragazzi potranno raccogliere online e nei luoghi di vita immagini e notizie, commentando informazioni, proponendo soluzioni creative ai piccoli problemi di mobilità quotidiana. Alla fine, potranno comporre un resoconto del viaggio didattico compiuto. Per partecipare al concorso le classi potranno presentare elaborati sotto qualsiasi forma, dal plastico al fumetto, dal disegno al power point.
Il primo premio consiste in una biblioteca di testi sul tema del viaggio del valore di mille euro e un contributo ai viaggi di istruzione o uscite didattiche del valore di 800 euro. L'iniziativa è supportata dal sito www.michelinfascuola.it

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it