ATESSA Vertice ieri a Pescara sulla situazione dei lavoratori pendolari della Val di Sangro. I segretari della Uil Trasporti Abruzzo, Giuseppe Murinni, e della Uilm Chieti-Pescara, Nicola Manzi, hanno incontrato Camillo D’Alessandro, consigliere regionale delegato ai trasporti. Nel corso della riunione sono stati affrontati i problemi degli operai delle fabbriche satellite della Sevel, che viaggiano utilizzando i mezzi pubblici. Chi arriva al capolinea, che è posizionato proprio davanti ai cancelli dello stabilimento del Ducato Fiat, deve percorrere a piedi oltre un chilometro per raggiungere il posto di lavoro in condizioni di scarsa sicurezza, determinate dalla mancanza di marciapiedi, su strade ad altissima densità di traffico e con scarsa illuminazione in ogni condizione meteorologica. Sono stati evidenziati e approfonditi, alla presenza del direttore regionale dei trasporti Maria Antonietta Picardi, anche i temi relativi alla sicurezza delle fermate. D’Alessandro ha acquisito le segnalazioni e assicurato che saranno presto effettuati approfondimenti tecnici da parte della struttura regionale, con il coinvolgimento della aziende di trasporto che potrebbero adeguare, ove possibile, l’offerta a favore dei lavoratori dell’intera Val di Sangro. Tra le varie opzioni è in fase di studio l’istituzione di un servizio di trasporto “circolare” all’interno dell’agglomerato industriale, in modo da servire capillarmente tutte le unità produttive. Sarà valutata, inoltre, la possibilità di istituire una specifica fermata davanti agli stabilimenti della Isringhausen e dello stabilimento di Atessa Plastics Unit Fca Italia Spa.