Iscriviti OnLine
 

Pescara, 04/07/2025
Visitatore n. 745.168



Data: 23/06/2016
Testata giornalistica: Il Centro
Trasporto pubblico e disservizi - Disabile portato a braccia sul bus. Le pedane non funzionavano. Tua si scusa: «Ma abbiamo 270 mezzi attrezzati»

TERAMO Le barriere con cui fanno spesso i conti le persone disabili non sono solo quelle architettoniche, ma anche il trasporto pubblico presenta i suoi problemi. L'ultimo episodio denunciato da Enzo Cipolloni, ragazzo disabile conosciuto a tutti come "Enzino", è quello delle pedane malfunzionanti dei mezzi sulla tratta Teramo-Giulianova. Il ragazzo, costretto su una sedia a rotelle, ha dovuto fare i conti con il problema e chiedere aiuto al personale di bordo oltre che ad alcuni passeggeri che si sono fatti carico di sollevarlo per salire a bordo del mezzo Tua. «L'estensione dello scivolo meccanico», spiega Enzino, «non ha funzionato né all'andata, quando dovevo partire diretto a Giulianova alle 15,10, né al ritorno, quando ho avuto lo stesso problema alle 17. In entrambi i casi sono stato costretto a chiedere aiuto per salire sul mezzo». L'ufficio stampa della Tua, contattato dal Centro, si è dichiarato mortificato per l'increscioso episodio. «Si è trattato di un caso che non potevamo prevedere e il cui malfunzionamento si è reso evidente solo quando si è presentata la necessità. Ovviamente ci dispiace moltissimo per il problema, ma ci teniamo a ribadire la sensibilità dell'azienda verso i portatori di handicap. Il nostro parco rotabile adeguato per le esigenze delle persone disabili conta 270 mezzi, ma anche sul sito dell'ex Arpa c'è una sezione dedicata al trasporto disabili dove è possibile consultare tutte le tratte servite da mezzi equipaggiati per il trasporto disabili. Inoltre sempre sul sito è possibile comunicare tempestivamente la necessità di viaggiare a un determinato orario in modo tale che l'azienda possa provvedere a garantire un mezzo a adeguato sulla tratta. Ovviamente questo non giustifica l'episodio, ma certamente dimostra l'attenzione e la sensibilità dell'azienda per il problema».

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it