Iscriviti OnLine
 

Pescara, 01/07/2025
Visitatore n. 745.097



Data: 02/03/2018
Testata giornalistica: Il Centro
Il ghiaccio blocca gli scuolabus e molti pullman della Tua. La nevicata di ieri non ha creato particolari disagi, il vero problema è stato il fondo stradale gelato. Scuole chiuse a Cortino, Canzano, Civitella, Arsita, Bisenti, Montefino e in parte a Bellante e Castellalto

TERAMO La coda del Buran ieri ha portato nevicate meno intense del previsto. Il vero problema è stato il ghiaccio, soprattutto nelle zone interne. Tanto che la Tua, nella fascia oraria compresa tra le 6 e le 10, non ha potuto effettuare 20 corse, l'80% delle quali (16 corse) per la presenza di neve e ghiaccio. Si è registrata qualche guasto ai bus e, in alcuni casi, è stato disposto l'invio mezzi sostitutivi. Un disservizio per tutti: a Rocca Santa Maria ieri mattina il pullman che alle 7 porta studenti e lavoratori a Teramo ha fatto 40 minuti di ritardo. Eppure a detta dei cittadini e del sindaco Lino Di Giuseppe «le strade sono pulite e non capiamo il motivo del ritardo». Anche l'autostrada A24 ieri mattina è stata chiusa per un paio d'ore perché a ridosso del traforo si formava ghiaccio per la combinazione neve-gelo, ma presto le difficoltà si sono risolte.
TERAMO. Nel capoluogo, a causa del ghiaccio, gli autisti degli scuolabus hanno deciso di non effettuare il servizio in quanto potenzialmente pericoloso. I genitori sono stati avvisati via telefono. Per il resto non si sono verificati particolari disservizi.
MONTAGNA. Situazione sotto controllo nei comuni del Gran Sasso e della Laga. I mezzi comunali e provinciali, soprattutto quelli spargisale, hanno lavorato a pieno ritmo e si è riusciti a garantire una buona transitabilità. A Cortino ieri le scuole sono state ancora chiuse, mentre negli altri comuni le lezioni sono riprese a pieno ritmo. Il forte gelo ha creato qualche danno ai contatori del Ruzzo e ad alcune tubature. Disagi nei trasporti anche nel comune di Valle Castellana nelle tratte per Teramo e per Ascoli. Anche qui si sono registrati ritardi e la linea per il capoluogo marchigiano è stata interrotta per qualche giorno a causa degli smottamenti alla provinciale. Ma la situazione, come ha spiegato il sindaco Camillo D'Angelo «è dovuta ai tanti problemi alla viabilità che abbiamo per i dissesti che devono essere risolti, più che al maltempo».
VAL VOMANO. Nel comune di Castellalto sono state sospese le attività didattiche solo nella scuola dell'infanzia e la scuola media del capoluogo, mentre sono rimasti regolarmente aperti i plessi scolastici di Castelnuovo, Petriccione e Villa Torre. Situazione simile nel territorio di Bellante, dove sono state chiuse solo le scuole del capoluogo con regolare apertura dei plessi di Ripattoni e Bellante Stazione, compreso l'asilo nido. A Canzano, invece, è stata disposta la chiusura delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria, «al fine di garantire la sicurezza dei professori, degli operatori e degli alunni», come si legge in una nota, «visti il comunicato del Centro funzionale d'Abruzzo, l'instabilità del meteo, la neve caduta nella notte e il persistere di basse temperature che potrebbero causare ghiaccio sulle strade». VAL VIBRATA. La nevicata notturna ha portato solo parziali disagi in Val Vibrata. Scuole regolarmente aperte in tutti i comuni ad eccezione di Civitella del Tronto dove il persistere delle nevicate e la presenza di ghiaccio sulle strade hanno fatto propendere per la chiusura. Peraltro il maltempo degli ultimi giorni ha contribuito a peggiorare la situazione di parecchie strade, già compromesse. Si segnalano nuove buche specie nelle zone di Santa Reparata, Santa Maria, Rocche e sulla strada che da Sant'Egidio conduce a Villa Lempa. È stato sospeso in via precauzionale il trasporto scolastico nei Comuni di Ancarano, Controguerra e Colonnella.
VALLATA DEL FINO. Scuole chiuse ieri mattina a Arsita, Bisenti e Montefino. I sindaci dei tre comuni della Valle del Fino hanno disposto la chiusura ieri mattina alle 7 dopo aver constatato la nevicata notturna che si era verificata e la conseguente difficoltà degli scuolabus di raggiungere le frazioni più lontane. Scuole regolarmente aperte invece nei comuni di Castiglione Messer Raimondo e Castilenti

www.filtabruzzo.it ~ cgil@filtabruzzo.it